Contenuto principale
- Indice
Servizio aziendale di igiene e salute pubblica (S.I.S.P.)
Contatti
Responsabile dell'unità operativa, sede di Brunico: Dr.in Livia Borsoi
Coordinatore: Birgit Gisser
Tel.: 0474 586 530, 0474 586 532
Fax: 0474 586 531
E-Mail: sisp.bk@sabes.it
A proposito di noi
Team medico
dott.ssa Livia Borsoi (responsabile dell'unità operativa), dott.ssa Rodica Furtuna, dott. Alessandro Leonardi, dott.ssa Andrea Rabensteiner
Igiene delle acque potabili
La sorveglianza delle acque potabili consiste nelle operazioni di analisi dell'acqua, nella valutazione degli impianti di approviggionamento, nonchè nella valutazione delle condizioni ambientali delle zone di captazione delle sorgenti o della falda.
Nel nostro territorio esistono
- 162 acquedotti pubblici (comuni, consorzi)
- 240 acquedotti di interesse pubblico (ristori, rifugi, malghe)
- numerosi acquedotti privati.
Tutti gli acquedotti vengono forniti quasi esclusivamente con acqua di sorgente. Di regola le acque presentano buone caratteristiche microbiologiche e chimiche e non devono subire nessun trattamento fisico o chimico.
Igiene delle scuole materne, scuole, piscine ed abitazioni
- controlli sul rispetto degli standards di igiene negli edifici
- sorveglianza delle infestazioni da pediculosi del capo in collettività pubbliche; istruzione per l'uso del trattamento e controlli frequenti
- sopraluoghi nelle piscine pubbliche e controlli dell'acqua delle piscine
Vaccinazioni - profilassi delle malattie infettive
Le vaccinazioni sono misure profilattiche e ci proteggono da determinate malattie infettive. Sono così una parte fondamentale della profilassi. Le vaccinazioni contro numerose e gravi malattie sono particolarmente importanti nell'età infantile, per ottenere un'immunizzazione di base.
Per garantire una protezione vaccinale permanente è necessaria una rivaccinazione periodica, poichè la protezione è generalmente limitata nel tempo.
Consigli ai viaggiatori internazionali
Prima di ogni viaggio internazionale si informi tempestivamente sui rischi di salute presenti nel paese di destinazione e chieda personalmente informazioni sulle vaccinazioni consigliate e possibili rischi di malaria.
Medicina legale
- Controllo e sorveglianza del regolamento di polizia mortuaria
Ulteriori competenze
- Controllo della produzione e commercializzazione di cosmetici
Promozione della salute e prevenzione
Il Servizio Igiene è parte integrante del Dipartimento di Prevenzione.
http://www.asdaa/prevenzione/
Ambulatori
Gestione ambulatori e attività igienistiche
Dove: Vicolo dei frati, 3, primo piano
Quando: lunedì - venerdì, ore 08.00 - 12.00, lunedì - giovedì, ore 14.00 - 16.00
Prenotazione: (per vaccinazioni e consulenza sulle profilassi per viaggi all'estero), tel. 0474 586 530, lunedì - venerdì, ore 08.00 - 12.00, lunedì - giovedì, ore 14.00 - 16.00
Accesso: senza prescrizione del medico di base o del medico di reparto
Prenotazione vaccinazioni, patenti e certificazioni
CUPP - Prevenzione Tel. +39 0472 973 850
E-Mail: cupp-prevenzione@asdaa.it
Orario: lunedì - venerdì, ore 08.00 - 16.00
Sportello: sportello CUPP negli ospedali